Sabato scorso abbiamo lanciato “Siamo per sempre in questa estate”, il primo docufilm dedicato a Darya Dugina: tradotto e adattato per il pubblico italiano, ha riscontrato un alto gradimento e, a ieri sera, è stato visto da quasi 2.500 persone. Ho ricevuto in privato tantissimi messaggi di apprezzamento e, non potendo rispondere a tutti uno per uno, lo faccio qui esternando la mia soddisfazione per il risultato conseguito.
I docufilm russi dedicati a Darya sono una dozzina: oltre a quello già trasmesso ne abbiamo scelto un altro, già pronto per il lancio. Sono consapevole del rischio che si possa percepire una sorta di ossessione su questo tema, ma è un rischio che bisogna correre se si vuole completare la conoscenza – per quanto possibile – della figura di Darya Dugina. Il secondo docufilm riporta altre testimonianze su di lei e, affrontando temi diversi rispetto al primo, lo arricchisce e lo perfeziona. Molto probabilmente, con esso si chiuderà il ciclo narrativo dedicato a Darya e passeremo a proporre – sempre sotto forma di docufilm – altri personaggi e altri temi.
Quindi, rinnovando i ringraziamenti per quanti mi hanno esternato il proprio apprezzamento per il lavoro compiuto dallo staff di “Cantiere Multipolare”, e augurandomi di fare cosa gradita agli estimatori di Darya, vi do appuntamento per la visione del nuovo docufilm dedicato a Darya Dugina.
— Maurizio Ulisse Murelli
https://www.facebook.com/photo?fbid=1444006506935299&set=a.110421860293777