La festa di Ognissanti o più comunemente Tutti i Santi spesso confusa con la vicina ricorrenza di Halloween (festa pagana presa in prestito da Paesi come gli Stati Uniti ) che invece c’entra poco con le radici religiose e spiccatamente cristiane dell’Italia. Dagli albori della sua nascita (intorno al IV secolo d.C., nell’era paleo-cristiana) a quando fu istituita nel 835 da Papa Gregorio IV, è infatti una festa di gioia e allegria.
Sono diversi i borghi e paesi italiani che per l’importante ricorrenza si trasformano, riempendosi di colori, fiere, mercatini, sagre, concerti. Uno degli esempi più apprezzati è la Fiera di Tutti i Santi di Pizzo, dove vengono esposte e vendute ceramiche di Seminara (nella foto, vicino al Castello Murat), animaletti da acquario, dolci tipici per grandi e piccoli e ogni sorta di oggetto. Non mancano i giochi e i divertimenti per l’appuntamento calabrese vissuto come irrinunciabile dai tanti che vi partecipano da diverse regioni italiane e dall’estero.